Riflessologia Plantare sul piedino di una neonata

Riflessologia Plantare nei neonati

Riflessologia Plantare sul piedino di una neonata

La Riflessologia Plantare nei neonati è un ottimo strumento per la mamma che vuole alleviare i disturbi del suo piccolo nei primi mesi di vita e, perchè no, anche oltre. Puo’ essere praticata sia in fase acuta del dolore che come prevenzione.

Cos’è la Riflessologia Plantare?

E’ una tecnica olistica millenaria, che ha come fine primario l’equilibrio psico-fisico della persona. Si basa sul concetto che la pianta ed il dorso del piede racchiudono la mappa dell’intero organismo, con i suoi visceri, organi, ghiandole, sistema nervoso centrale e autonomo. La stimolazione dei punti riflessi porta la persona ad uno stato di omeostasi, di maggiore equilibrio.

Ottimo rimedio per i neonati

Il neonato risponde molto bene agli stimoli della Riflessologia Plantare rispetto all’adulto, in quanto è libero da schemi mentali e preconcetti.

Egli esplora il mondo esterno tramite i suoi sensi, soprattutto tende a portarsi alla bocca le cose che vuole scoprire, possono essere oggetti materiali ma spesso e volentieri anche i suoi piedini. Chissà, forse sta cercando di comunicare a noi adulti che questa azione gli procura un grande piacere, cioè un autotrattamento inconscio per il raggiungimento di una piacevole sensazione di benessere.

Qui entra in campo il compito della mamma che vorrà trattare il suo piccolo con la Riflessologia Plantare, aiutandolo quindi a percecipire il beneficio del massaggio sui piedini con delle pressioni lente ma abbastanza profonde (la mamma imparerà a dosare la pressione in base ai movimenti del piccolo).

Su quali disturbi agisce nei neonati?

In generale sui malesseri più frequenti nei primi mesi di vita del neonato, quali:

. Coliche gassose

. Diarrea

. Stipsi

. Dentizione dolorosa

. Raffreddore / Tosse

. Sonno agitato

. Otite

Consiglio di praticare la Riflessologia Plantare anche tutti i giorni per almeno 5 minuti, all’inizio del malessere, per poi diradare le sedute a 2 volte la settimana per qualche settimana.

Eccoti il link per scoprire come trattare il tuo bimbo in caso di infiammazione delle vie respiratorie, di dolore acuto in generale tipo mal d’orecchi, mal di pancia, mal di gengive.

Come si pratica?

Attraverso il cosidetto movimento a bruco del dito pollice in determinati punti riflessi del piede, ma per le persone neofite è sufficiente stimolare questi punti con delle semplici e profonde pressioni del pollice sul dorso e pianta del piede.

Nel link sopraindicato c’è anche un video in cui ti mostro come approcciare il piedino del tuo piccolo, per prepararlo al trattamento riflessologico, e la tecnica di digitopressione che dovrai utilizzare.

Qual è il momento ideale per praticare la Riflessologia Plantare sul bimbo?

Sicuramente in una condizione di relax del neonato, che può essere durante il sonno, sul fasciatoio, sul seggiolino o carrozzina, ecc. Bisogna porre attenzione alle sue reazioni, se inizia ad agitarsi o scalciare meglio sospendere e riprovare in seguito. Probabilmente non gradisce perchè avverte dolore o fastidio. Consiglio sempre di iniziare una seduta di Riflessologia Plantare con un piacevole massaggino ai piedi, per poi passare alla tecnica vera e propria.

Avvertenze e controindicazioni

Tengo a precisare che la R.P. rappresenta una tecnica olistica complementare e non alternativa alla Medicina allopatica, quindi il trattamento del Riflessologo non sostituisce il trattamento medico ma può accompagnarlo come supporto. Infatti il Riflessologo non è un medico, non fa diagnosi e quindi non cura.

In generale la R.P. non presenta controindicazioni, ma consiglio di evitarla in caso di febbre e di praticarla per meno minuti nelle fasi di dolore acuto, in quanto il malessere potrebbe intensificarsi per qualche ora dopo il trattamento.

A questo punto ti invito a seguirmi sulla mia pagina Facebook e Instagram dove pubblico spesso dei contenuti gratuiti molto interessanti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.